Titolo: Memorie di Adriano
Titolo originale: Mèmoires d’Hadrien, suivi de Carnets de notes de Mèmoires d’Hadrien
Genere: romanzo storico, biografia romanzata
Autore: Marguerite Yourcenar, nata Marguerite de Crayencour (Wikipedia)
Nazione: Francia e USA
Anno prima pubblicazione: 1951
Ambientazione: Italia, Europa, Medio Oriente, Africa mediterranea; I e II secolo a.C.
Personaggi: Adriano
Casa Editrice: Einaudi (Super ET)
Traduzione: Lidia Storoni Mazzolani
Copertina: Ritratto di Antinoo, particolare di una statua dalla Villa Adriana a Tivoli, che si trova ora al Museo dell’Hermitage a San Pietroburgo.
Pagine: 350
Link al libro: IN LETTURA – ANOBII – GOODREADS
inizio lettura: 23 giugno 2012
fine lettura: 14 luglio 2012
Ora, mi propongo ancor più: ho concepito il progetto di raccontarti la mia vita.
[…]
La verità che mi propongo d’esporre qui non è particolarmente scandalosa, o meglio non lo è se non nella misura in cui non c’è verità che non susciti scandalo.
[…]
Qui ti offro […] un racconto scevro di preconcetti e di astrazioni, tratto dall’esperienza d’un uomo, me stesso. Ignoro a quali conclusioni mi trascinerà questo racconto. Conto su questo esame dei fatti per definirmi, forse anche per giudicarmi o, almeno, per conoscermi meglio prima di morire.(Pagina 21)
Giunto ormai alla fine della sua vita l’Imperatore Adriano scrive una lettera al nipote adottivo Marco, futuro imperatore, e si lascia andare ai ricordi.
Chi è Adriano?
Publio Elio Traiano Adriano noto semplicemente come Adriano (latino: Publius Ælius Traianus Hadrianus; Italica, 24 gennaio 76 – Baia, 10 luglio 138) è stato un imperatore romano della dinastia degli imperatori adottivi che regnò dal 117 alla sua morte.
Il padre, Publio Elio Adriano Afro, era imparentato con l’imperatore Traiano. La madre, Domizia Paolina, era originaria di Cadice. Entrambi morirono nel 85/86 quando Adriano aveva solo nove anni.
Traiano, non avendo avuto figli, divenne di fatto il tutore del giovane e anche la moglie, Plotina, aiutò notevolmente Adriano nel cursus honorum.
Al contrario del suo predecessore, Adriano non fu mai adottato ufficialmente, tramite la presentazione in senato. Il suo avvento al potere fu conseguente a una presunta nomina effettuata da Traiano morente. In realtà è molto probabile che si sia trattato di una messinscena organizzata da Plotina. Tuttavia la ratifica da parte dell’esercito, che acclamò il nuovo imperatore, chiuse la questione.
Il regno di Adriano fu caratterizzato da una generale pausa nelle operazioni militari: la politica di Adriano fu tesa a tracciare confini controllabili a costi sostenibili. Le frontiere più turbolente furono rinforzate con opere di fortificazione permanenti, la più famosa delle quali è il possente Vallo di Adriano in Gran Bretagna.
Adriano si dimostrò, oltre che esperto di cose militari, anche un grande riformatore della pubblica amministrazione.
Altro caposaldo della politica adrianea fu l’idea di ampliare, quando possibile, i livelli di tolleranza, per esempio si fece promotore di una riforma legislativa per alleggerire la posizione degli schiavi.
Appena il suo potere fu sufficientemente consolidato, Adriano intraprese una serie di viaggi in tutto l’Impero: Gallia, Germania, Britannia, Spagna, Mauritania, Oriente, Africa. In questi lunghi viaggi non si occupò solo di questioni legate alla difesa dei confini ma anche di cercare di migliorare lo standard di vita delle province.
Adriano protesse notevolmente l’arte essendo egli stesso un fine intellettuale.
Villa Adriana a Tivoli fu l’esempio più notevole di una dimora immensa costruita con passione, intesa come luogo della memoria, intessuto di citazioni architettoniche e paesaggistiche, di riproduzioni, su varia scala, di luoghi come il Pecile ateniese o Canopo in Egitto.
[fonte: Wikipedia]
Avevo iniziato a leggere questo libro tempo fa, per qualche sfida che neanche ricordo, ma, per quanto comunque mi stesse piacendo, l’avevo abbandonato perché si tratta di un tipo di lettura un po’ difficile per me, con cui solitamente non procedo speditamente. Ma il desiderio di leggerlo mi era rimasto, così appena un’altra sfida me ne ha dato l’occasione l’ho ricominciato, e stavolta l’ho anche finito. E mi è piaciuto molto.
Ma chi è questo Adriano che tanto affascina con le sue memorie? Per quanto la storia romana mi sia sempre piaciuta, sono passati un bel po’ di anni dall’ultima volta che l’ho studiata, e la memoria è quella che è, per cui prima di iniziare la lettura ho sentito il bisogno di rinfrescarmela un po’ riguardo a questo imperatore, a cui riuscivo ad associare solo il Vallo nel Regno Unito che porta il suo nome, e non ricordavo altro, né in che periodo fosse vissuto, né quali altri imperatori l’avessero preceduto e seguito. Ecco perché ho voluto inserire questo box qui a destra che riassume (molto brevemente!) la sua vita, per venire incontro a chi eventualmente dovesse avere le mie stesse lacune e la mia stessa curiosità, ma soprattutto come promemoria per me.
Una veduta del Vallo di Adriano presso Greenhead. |
Ma, diciamo la verità, Adriano l’ho conosciuto veramente solo leggendo queste sue memorie. Ne è emersa (almeno ai miei occhi) la figura di un uomo eccezionale perché ha saputo essere onesto con se stesso. Prendendo in prestito le parole della stessa Yourcenar, Memorie di Adriano è uno studio sul destino umano, l’immagine di un uomo che delle sue virtù e dei suoi difetti, delle sue esperienze personali e della sua cultura poco a poco si compone una sorta di saggezza prammatica d’amministratore e di principe.*
Non, quindi, la storia di un imperatore, ma la storia di un uomo, che divenne imperatore. L’uomo è sempre al centro di queste pagine, inteso in senso stretto (l’uomo Adriano) e in senso lato (l’umanità). E come accade in tutti i grandi romanzi, ci sono anch’io, ovviamente, in queste pagine.
E, giusto per non farci mancare proprio nulla, si parla anche spesso di libri in questo libro. Confesso che è stata una delle cose che mi ha reso fin da subito simpatico Adriano: l’amore per la letteratura e la parola scritta in generale traspaiono spesso nei ricordi dell’imperatore. Da questo romanzo infatti ho tratto alcune delle più belle frasi sui libri che mi è mai capitato di leggere, che aggiungerò subito a quelle che scorrono nella colonna qui a fianco (e intanto le trovate alla fine del post). Come spiega lei stessa nei “Taccuini di appunti” che seguono il romanzo, l’autrice si è molto documentata anche da questo punto di vista: Uno dei modi migliori per far rivivere il pensiero d’un uomo: ricostruire la sua biblioteca. (Pagina 285)
Un bassorilievo di Antinoo attribuito ad Antoniano di Afrodisia |
In una lettera alla traduttrice italiana di questo libro la Yourcenar si stupisce dal fatto che i lettori italiani abbiano dato molta importanza alle pagine dedicate ad Antinoo, che sono a suo dire meno di un quinto dell’intera opera. Mi spiace deluderla ma non posso negare di essere rimasta anch’io molto colpita da questa parte del romanzo, e probabilmente per un motivo molto banale: il dolore di Adriano per la perdita dell’amato giovane è forse il momento in cui più l’ho sentito umano, vicino, perché così fallibile e impotente. E mi ha affascinato moltissimo l’idea del culto di Antinoo, iniziato dall’imperatore perché sentiva il bisogno di fare qualcosa per superare il dolore, ed impiantatosi ben presto nel pantheon delle divinità romane, senza contare poi le innumerevoli effigi (statue, monete, fregi…) che lo ritraggono, volute sempre da Adriano: [un] esempio unico nell’antichità, di sopravvivenza, di moltiplicazione nella pietra d’un volto che non era quello d’un uomo di stato o d’un filosofo, ma che fu, semplicemente, amato. (Taccuini di appunti, pagina 292).
Ma soprattutto tra tutti i personaggi che passano nella vita dell’imperatore durante la narrazione Antinoo è quello che mi ha colpito di più per questo suo amore smisurato per Adriano, in cui secondo alcuni sarebbe da ricercare la causa di questa sua morte improvvisa (o almeno così mi è parso di capire… confesso che l’episodio mi ha lasciato alquanto perplessa).
Altri personaggi che hanno solleticato la mia fantasia sono i suoi due successori, Antonino e Marc’Aurelio. Il primo compare di sfuggita, il secondo praticamente non lo vediamo mai ma in un certo senso è sempre presente essendo indirizzata a lui la lunga lettera in cui Adriano riversa le sue memorie. Tra l’altro devo ammettere che un po’ mi stranisce ‘sta cosa delle adozioni imperiali: di punto in bianco l’imperatore ti annuncia che ti adotta, e perciò diventerai padrone della metà del mondo! :)
Ma bando alle ciance: che altro dire di quest’opera, di quest’uomo? Direi di concludere, come si conviene, con la fine: per le ultime parole di Adriano la Yourcenar si affida a lui stesso, riportando la traduzione di quella poesiola (“Animula vagula blandula”, vedi frasi più in basso) messa come citazione iniziale del romanzo. Uno degli explicit più belli che abbia mai letto! Semplicemente perfetto, come del resto tutto questo libro.
Avevo detto che stavo concludendo, ma mi sbagliavo, perché in realtà mi accorgo che ho ancora (molto!) altro da dire. Per esempio che lo stile della Yourcenar è semplicemente perfetto. La lettura mi ha totalmente trasportata ai tempi di Adriano, ogni tanto mentre leggevo mi dimenticavo che non era veramente lui a parlare, ma un persona vissuta solo nel secolo scorso. Non per niente il lavoro di raccolta di informazioni per questo romanzo è durato moltissimi anni, la Yourcenar ha cercato davvero con passione di far rivivere quest’uomo da cui ci separano quasi 2000 anni di Storia:
Il Teatro marittimo con sullo sfondo, la Biblioteca greca di Villa Adriana |
Al termine del romanzo nella mia edizione ci sono dei testi aggiuntivi, il primo dei quali è il famoso Taccuini di appunti. Devo dire la verità: non mi andava di leggerli, questi taccuini, perché il romanzo purtroppo ormai era finito, quindi cosa poteva darmi di più questo libro? Invece mi sbagliavo, i Taccuini di appunti mi sono piaciuti moltissimo! In questo breve testo la Yourcenar racconta praticamente la sua vita in riferimento al romanzo Memorie di Adriano, a partire dalla prima volta in cui ha pensato a questo libro, nel 1924, leggendo una frase di Flaubert: Quando gli dèi non c’erano più e Cristo non ancora, tra Cicerone e Marco Aurelio, c’è stato un momento unico in cui è esistito l’uomo, solo. Ho trovato incredibile il fatto che ad un cero punto della sua vita l’autrice aveva rinunciato a scrivere questo romanzo, e solo un fortuito ritrovamento l’ha spinta a proseguire. Memorie di Adriano è da molti definito il capolavoro della Yourcenar, e non posso che essere d’accordo, non solo per la grande bellezza del libro, ma anche per tutta la passione che ne ha contraddistinto la stesura. Infatti leggendo questi Taccuini ho scoperto come questo libro sia stato presente nella vita dell’autrice per così tanti anni, non posso fare a meno di pensare che sia davvero l’opera della sua vita!
Dopo i Taccuini nella mia edizione era presenta anche una Nota dell’autrice riguardante le sue fonti. Di nuovo non mi andava di affrontare questa lettura, di nuovo per curiosità e amore di completezza ho provato a leggerla lo stesso, e di nuovo, come per i Taccuini, mi sono dovuta ricredere! Infatti in mezzo alla marea di titoli che ho allegramente saltato a piè pari, la Yourcenar rivela alcune delle libertà che si è presa rispetto alla Storia (che comunque quasi sempre non sono modifiche ma invenzioni, come a dire: non sappiamo se è successo proprio così, ma potrebbe benissimo!) e parla in generale di alcune sue scelte narrative.
Sia il segnalibro che ho usato durante la lettura (a sinstra) che quello a destra, dedicato al libro, sono miei! |
Siccome non imparo mai, quando, finita la Nota, mi sono trovata davanti il testo Una traduzione e un’amicizia di Lidia Storoni Mazzolani, ho pensato di nuovo che non valeva la pena di leggere pure quello, di nuovo mi sono sforzata di farlo, di nuovo mi sono ricreduta! :) Infatti anche questa è stata una lettura piacevole e interessante! Come recita il titolo la Storoni Mazzolani racconta le vicende che hanno accompagnato la pubblicazione della versione italiana di questo romanzo e che hanno portato le due donne, autrice e traduttrice, a sviluppare un’amicizia, per lo più epistolare, durata fino alla morte della Yourcenar. Di questo testo, oltre ai begli stralci dalle lettere scambiate tra le due mi ha colpito scoprire che la prima pubblicazione italiana di Memorie di Adriano fu storpiata da una mancata revisione e una serie di tagli arbitrari ad opera dell’editore che sfociarono in una causa intentata dalla Storoni Mazzolani e una seconda edizione riveduta e corretta presso l’Einaudi.
Ultimissima cosa davvero, e poi concludo. Alla fine c’ho preso gusto, e mi sono letta anche la Biografia dell’autrice, e anche questa si è rivelata una lettura molto interessante. La cosa che mi ha colpito di più sono state le lingue che ha studiato: ha iniziato, se non ricordo male, a 11 anni con l’inglese e il latino (!!!), e… bè, penso non abbia mai smesso, se si considera che a 75 si è messa ad imparare il giapponese!
Bene, ho scritto veramente tanto riguardo a questo libro, e ora vorrei tirare le somme in un commento generale, ma mi riesce difficile sintetizzare cosa mi ha lasciato un libro così. Posso dire solo che è stata una bellissima lettura, non del mio genere, non propriamente entusiasmante come i libri a cui do di solito 5 stelline, ma bellissima. Tanto che un pochino mi dispiace aver conosciuto la Yourcenar proprio con questo libro, perché ora sono molto interessata a lei, e vorrei leggere altri suoi romanzi, ma temo che non li troverò mai all’altezza di questo.
Copertina e Titolo
Sfide
La sfida infinita o quasi…quinta edizione 2012
Sfida Ridammi 3 Parole
Solo Donna 2011
Gara d’autore 2012
Sfida Salva-Comodino 2012
Historical Fiction Challenge 2012
Dammi 3 parole
Un po’ di frasi
Siccome stavolta sono proprio taaaaante le frasi che mi sono piaciute, metto qui sotto le mie preferite tra le preferite, e poi più in basso le altre, visibili cliccando su “leggi”.
Hospes comesque corporis,
Quae nunc abibis in loca
Pallidula, rigida, nudula,
Nec, ut soles, dabis iocos…
compagna e ospite del corpo,
ora t’appresti a scendere in luoghi
incolori, ardui e spogli,
ove non avrai più gli svaghi consueti…
Frasi sui libri & simili | Leggi> |
---|---|
la vita, l'amore, la morte | Leggi> |
---|---|
altre frasi | Leggi> |
---|---|
explicit | Leggi> |
---|---|
dai 'Taccuini di appunti' | Leggi> |
---|---|
* Da una lettera scritta dall’autrice alla traduttrice Lidia Storoni Mazzolani, riportata nel testo “Una traduzione e un’amicizia”, pagina 327 e 328 della mia edizione.
Memorie di Adriano è un libro che mi ha sempre incuriosito ma che non ho ancora mai letto per paura della sua pesantezza…ma questa tua eccellente recensione mi ha entusiasmato e per quanto non sia una lettura semplicissima, credo possa regalare belle soddisfazioni…insomma ora lo metto in wl e appena posso me lo procuro e lo leggo! ^^
Bè, sì, esatto! Non è una lettura facile, soprattutto se non è il tuo genere, però secondo me merita sicuramente!! :)
letto qualche anno fa: anch’io avevo paura che fosse pesante, e invece. Un testo meraviglioso
Verissimo! Sono forse le soddisfazioni letterarie maggiori, queste, quando affronti un libro con un po’ di “paura”, e poi invece ti conquista!
Sono proprio contenta che ti sia piaciuto! E’ uno dei miei libri preferiti in assoluto e concordo con molti punti che hai evidenziato nel tuo commento :)
Sìììì!!! :) E devo dire che è stato il tuo entusiasmo a spingermi a riprenderlo in mano, perché avevo paura di bloccarmi di nuovo! :)
Allora sono doppiamente felice! :DDDD
Post, recensione e citazioni semplicemente splendidi.
E’ una vita che io e questo libro ci giriamo intorno con il coltello in mano, pronti a sfidarci; non so se e quando arriverà il suo momento, ma ciòche scrivi mi dà un’idea chiara di ciò che mi sto perdendo.
Grazie! :D
Quando sarà il momento sono sicura che lo scontro/incontro sarà epocale! :)