Eloisa Pubblicato mercoledì 13 Giugno 2007; 22:46domenica 9 Gennaio 2011; 17:51 da PhoebesLascia un commento di Dario Fo Eloisa e la sua storia d’amore nella Parigi del XII secolo, sullo sfondo la cattedrale di Notre Dame in costruzione. Raccontata in prima persona dalla giovane e sfortunata fanciulla, con uno stile che a tratti imita l’altisonanza di un vero testo del 1100, in altri è decisamente moderno. Tutto questo insieme creato…
Il vestito arancione Pubblicato mercoledì 13 Giugno 2007; 22:44martedì 13 Aprile 2010; 00:08 da PhoebesLascia un commento di Isabella Bossi Fedrigotti Una telefonata/sfogo tra due amiche mette in luce egoismo, ipocrisia e altre amene cosette di una normale coppia in crisi. Ironico e anche un po’ divertente a volte, ma nel complesso irritante. E’ uno di quelli che m’è piaciuto di meno.
Aspetta te stesso Pubblicato mercoledì 13 Giugno 2007; 22:43martedì 26 Gennaio 2010; 00:21 da PhoebesLascia un commento di Walter Veltroni “Rendimi il tempo della mia adolescenza. Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa”. Da questa frase di Goethe prende il titolo questo racconto dell’adolescenza difficile di un ragazzo che non ce l’ha fatta ad aspettare se stesso. Una storia, tra l’altro, molto simile ad fatto di cronaca di non…
Sotto il sole ai Campi Elisi Pubblicato mercoledì 13 Giugno 2007; 22:41mercoledì 27 Gennaio 2010; 23:14 da PhoebesLascia un commento di Sandro Veronesi Carino, breve, interessante. Una camminata a piedi per le vie di Parigi, fino ai mitici/mitologici Champs Elisées, offre una serie di spunti per riflessioni varie del narratore che all’inizio mi lasciavano un po’ perplessa (mi sembrava piuttosto noioso), ma che alla fine invece devo dire me l’hanno fatto apprezzare parecchio.
Dall’altra parte del binario Pubblicato mercoledì 13 Giugno 2007; 22:39mercoledì 27 Gennaio 2010; 23:15 da Phoebes6 commenti di Fabio Volo Anche qui, mi sono tolta uno sfizio, non avevo mai letto Fabio Volo, ed ero molto curiosa di provare questo autore. La storia è quella di un storia nata sulla panchina di un binario, e proseguita poi per il tempo di un viaggio, su quel binario che di solito, in tutte le…
Il contrario della morte Pubblicato mercoledì 13 Giugno 2007; 22:38mercoledì 27 Gennaio 2010; 23:18 da PhoebesLascia un commento di Roberto Saviano Un racconto sulla guerra dal punto di vista di una giovanissima “sposa mancata”. Scritto quasi come un’intervista, come un “viaggio” nella parte non famosa dei conflitti, quella di quelli che rimangono, che guardano, che aspettano, che perdono. Molto bello, anche questo tra i miei preferiti.
La passeggiata Pubblicato mercoledì 13 Giugno 2007; 22:36martedì 13 Aprile 2010; 14:19 da Phoebes2 commenti di Federico Moccia Mi sono imposta di leggerlo, perché dovevo provare Moccia, insomma, non mi piace giudicare chi non ho letto, quindi mi sono detta: cogliamo quest’occasione, visto che è bello corto questo almeno! La passeggiata è quella di un figlio che ritrova, seppure per breve tempo, suo padre. Un tema quindi diverso dal solito…
Un giorno da cani Pubblicato mercoledì 13 Giugno 2007; 22:33martedì 26 Gennaio 2010; 00:34 da PhoebesLascia un commento di Melania G. Mazzucco Secondo dei Corti di Carta che ho letto in ospedale. Triste, molto triste. Una storia d’amore, potremmo dire, ma non certo romantica. Una storia di pezzi di vite quotidiane prese dal loro lato peggiore, con personaggi che a tratti ti fanno pena, a tratti li odi e pensi “Ben gli sta!”….
La bambina, il pugile, il canguro Pubblicato mercoledì 13 Giugno 2007; 22:30venerdì 6 Maggio 2011; 02:08 da PhoebesLascia un commento di Gian Antonio Stella Sono stata male, pleurite, 9 giorni in ospedale. Mia cugina mi ha prestato tutti i Corti di Carta che non avevo letto (tranne Susanna Tamaro… oh, non mi andava proprio di leggerla!), ed eccomi qui a commentarli tutti! Commenti piuttosto corti, così come sono i libri! Questo è il primo he…
La ragazza che guardava l’acqua Pubblicato giovedì 10 Maggio 2007; 10:48domenica 9 Gennaio 2011; 17:45 da Phoebes8 commenti di Giorgio Faletti Uno dei Corti di Carta usciti con il Corriere della Sera. Volevo comprarne più d’uno, ma per un motivo o per un altro me li sono fatti scappare. Però a questo ci tenevo, perché io, mosca bianca tra i lettori-bloggatori italiani, *adoro* Giorgio Faletti, i suoi racconti e romanzi, e soprattutto…