L’amico ritrovato


di Fred Uhlman

Trilogia del ritorno
Un’anima non vile

Entrò nella mia vita nel febbraio del 1932 per non uscirne più. Da allora è passato più di un quarto di secolo, più di novemila giorni tediosi e senza scopo, che l’assenza della speranza ha reso tutti ugualmente vuoti – giorni e anni, molti dei quali morti come le foglie secche su un albero inaridito.

[incipit]

L’amico ritrovato è essenzialmente la storia di un’amicizia, dell’amicizia tra Hans e Konradin, due adolescenti entrambi timidi e solitari, che si incontrano colmando i rispettivi vuoti stringendo un legame unico ed esclusivo. L’inizio del loro rapporto, come dice lo stesso Hans (che racconta la storia ad anni di distanza), assomiglia ad un innamoramento.

Durerà poco questo periodo idilliaco di amicizia, perché siamo nel 1932, in Germania, Hitler sta andando al potere, e Hans è ebreo. SPOILER, clicca per visualizzare

Il libro è bello, un’interessante storia di amicizia nel periodo più brutto per l’Europa del secolo scorso. Ma adoro questo libro soprattutto per il finale, bellissimo, così potente, quelle due sole righe, alla fine… mi ha commosso di nuovo, nonostante l’avessi già letto e lo ricordassi assai bene!

Copertina e titolo

La copertina che vedete qui nel post è leggermente diversa da quella di aNobii in quanto fu a suo tempo colorata da me (come ho scritto nella scheda, questo è stato il mio libro di narrativa alle medie)!

Il segnalibro che ho usato durante la lettura.

Titolo: L’amico ritrovato
Serie: Trilogia del ritorno (1)
Titolo originale: Reunion
Genere: storico
Autore: Fred Uhlman (Wikipedia)
Nazionalità: tedesca
Prima pubblicazione: 1971
Ambientazione: Stoccarda (Germania), 1932-33
Personaggi: Hans Schwarz, Konradin von Hohenfels
Casa Editrice: Loescher
Traduzione: Maria Giulia Castagnone
Pagine: 143
ISBN: 882011626X
Provenienza: era il mio libro di narrativa in terza media
Link al libro: GOODREADSANOBII
inizio rilettura: 23 aprile 2008
fine rilettura: 30 aprile 2008

Sfide

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.