Titolo: Harry Potter e il Progioniero di Azkaban Serie: Harry Potter (3) Titolo originale: Harry Potter and the Prisoner of Azkaban Genere: fantasy, formazione Autore: Joanne Kathleen Rowling, vero nome Joanne Rowling (sito ufficiale) Nazione: Regno Unito Anno prima pubblicazione: 1999 Ambientazione: Hogwarts, Regno Unito, 1993/94 Personaggi: Harry James Potter, Ronald Bilius “Ron” Weasley, Hermione Jean Granger, Neville Longbottom/Paciock, Rubeus Hagrid, Albus Percival Wulfric Brian Dumbledore/Silente, Minerva McGonagall/McGrannit, i Dursley (Petunia, Dudley e Vernon), Draco Malfoy, Severus Snape/Piton, Remus John SPOILER, clicca per visualizzare“Moony/Lunastorta” Lupin, SPOILER, clicca per visualizzarePeter “Wormtail/Codaliscia” Pettigrew/Minus, Sirius SPOILER, clicca per visualizzare“Padfoot/Felpato” Black, Sybill Trelawney/Sibilla Cooman Casa Editrice: Salani (cartaceo) e Helen Nicoll Publishing (audio) Traduzione: Beatrice Masini Letto da: Stephen Fry (audio) Copertina: Serena Riglietti (cartaceo) Pagine: 366 Link al libro: SITO UFFICIALE – IN LETTURA ASCOLTO – ANOBII – GOODREADS inizio ascolto: 12 maggio 2015 fine ascolto: 12 luglio 2015
Voto:10/10
Non vado in cerca di guai. Di solito sono i guai che trovano me.
Come per i precedenti, prima il vecchio commento, poi il nuovo.
All’inizio del terzo anno a Hogwarts a preoccupare Harry non sono le nuove nuove materie da affrontare ma il famigerato Sirius Black, evaso dal carcere di Azkaban per dare la caccia proprio a lui!
[primo commento dopo la prima lettura, postato il 1° maggio 2005]
Finalmente!!!!! Da quanto aspettavo di leggere questo libro!!! ^_____^
Mi avevano detto più persone che era il più bello, e temevo che leggendo con questo “pregiudizio” sarebbe potuto piacermi di meno. Invece mi è piaciuto cmq tantiiiiiiissimo!!!!!
Ne avrei tantissimi da fare! SPOILER, clicca per visualizzareSirius Black mi piace moltissimo, e anche il professor Lupin. Credevo che quest’anno ce l’avrebbero fatta a conservarsi l’insegnante di Difesa Contro le Arti Oscure per l’anno successivo, invece è cambiato di nuovo!
Mi dispiace per tutte le ingiustizie con cui il libro si è conclusoSPOILER, clicca per visualizzare, ma sono contenta che Sirius e Fierobecco siano sani e salvi, sebbene latitanti. Ero contentissima all’idea che Harry potesse finalmente lasciare i Dursley, ma in effetti mi sembrava troppo bello! Mi ha commosso la scena in cui Sirius fa la proposta a Harry, pensando che non accetterà, e la sua gioia quando invece poi il ragazzo accetta!
SPOILER, clicca per visualizzareMi dispiace un po’ per Crosta, io prendevo le sue difese contro Grattastinchi, non avrei mai immaginato la verità! Non vedo l’ora di leggere cosa accadrà ora a Sirius, e sono anche curiosa di vedere quando tornerà Peter Minus!
Poi… quante cose ancora vorrei dire, ma non mi viene in mente nulla, al momento! A parte forse il divertimento di immaginare SPOILER, clicca per visualizzareCornelius Caramell che spiega a Tony Blair di Sirius Black evaso!!!
Bene, come dicevo negli spoiler, adesso non vedo l’ora di leggere i successivi… chissà se ce la faccio prima dell’uscita dell’ultimo? Ah, e naturalmente non vedo l’ora di vedere il film!!
Prima di lasciarvi, una frase che mi ha colpita, come per i libri precedenti, pronunciata da Albus Silente:
Credi che le persone scomparse che abbiamo amato ci lascino mai del tutto? Non credi che le ricordiamo più chiaramente che mai nei momenti di grande difficoltà? Tuo padre è vivo in te, Harry, e si mostra sopratutto quando hai bisogno di lui. […] Quindi ieri notte hai visto tuo padre, Harry… l’hai trovato dentro di te.
Splendidissima ri-rilettura! Questo libro l’ho letto proprio un sacco di volte, perché ricordo che già dopo la prima lettura mi rilessi più volte i capitoli finali (dal 17 in poi, più o meno!) prima di restituirlo (perché la prima volta ne lessi uno prestato). Ora non so come la penserò dopo la ri-lettura degli altri (specie gli ultimi 2!), ma per ora questo si conferma come il mio preferito. Troppo emozionante! Troppo belli i personaggi presentati!!! Mi ero dimenticata di quanto mi piacesse Lupin! SPOILER, clicca per visualizzareQuando lessi per la prima volta questo libro, rimasi totalmente affascinata da Sirius, ma ora rileggendolo è stato il personaggio di Lupin ad attirare maggiormente la mia simpatia, fin dalla sua prima apparizione, sul treno, il suo volto giovane ma stanco, i capelli grigi, l’aria malata… è splendido come personaggio, non c’è che dire!
Ma oltre che per i bei personaggi, il romanzo mi piace troppo perché è estremamente emozionante! I Dissennatori che colpiscono sul treno, la minaccia sempre presente di Sirius Black, SPOILER, clicca per visualizzarel’emozione quando Pix rivela che è stato lui a strappare la tela della signora grassa tentando di entrare nella sala comune di Grifondoro! Il mistero della Firebolt regalata! La vittoria (finalmente!) nel torneo di quidditch…
Ma l’emozione maggiore è sicuramente riservata SPOILER, clicca per visualizzareai capitoli con Sirius, a cominciare da quando Lupin lo abbraccia, la sua frase sibillina ad Harry Per dodici anni non sono stato amico di Sirius e poi la spiegazione di come sono andate davvero le cose, e infine la fiducia di Harry. E poi, bè, un finale rocambolesco che comprende viaggi nel tempo e fughe in volo, non è certo da meno! E se ci aggiungiamo che proprio nelle ultime pagine spunta Leotordo (anche se non ha ancora un nome!), un personaggio carinissimo… insomma, ci sono tutti gli ingredienti per farlo essere il mio libro preferito della saga!!!
Dopo averne ascoltato l’audiobook, confermo che questo è il mio preferito dei sette romanzi. Sicuramente è quello che mi ricordavo meglio, ma ancora una volta questo non ha guastato il piacere dell’ascolto.
La trama, con questo Sirius Black che incombe, il segreto di Hermione, i terrificanti Dissennatori, le nuove materie… forse lo dico per ogni libro ma il Prigioniero di Azkaban è davvero ricco di sorprese ed emozionantissimo!
Anche in questo romanzo l’ambientazione si arricchisce di nuovi luoghi: conosciamo Hogsmade, il villaggio vicino la scuola, l’unico abitato interamente da maghi di tutto il Regno Unito! :)
Novità anche tra i personaggi, e confermo quanto detto nei commenti precedenti sulle mie preferenze: Remus Lupin e Sirius Black rimangono tra i miei preferiti in assoluto! :)
Anche stavolta poi non posso esimermi dall’elogiare la lettura di Stephen Fry! In particolare vorrei farvi ascoltare un brevissimo brano: alla richiesta di aprire il Libro Mostro dei Mostri, Draco risponde “Come?”. Quell’unica parola è detta in modo così perfetto che c’è in quel singolo suono tutta l’essenza del personaggio! Ascoltare per credere!
La copertina dell’edizione audio. Cliccandoci sopra potete andare al link dove comprarla.
La copertina della mia edizione è senza dubbio la mia preferita finora: finalmente sono spariti quei cappelli incomprensibili! SPOILER, clicca per visualizzareE’ anche molto attinente alla storia, forse anche troppo visto che mostra proprio una parte del finale con Harry ed Hermione che volano su Fierobecco, e la luna piena sullo sfondo. Ovviamente è spoilerante solo se si conosce la storia però! :) Anche la copertina dell’audiolibro è molto bella, SPOILER, clicca per visualizzareanche questa un pochino spoilerante visto che mostra il Patronus di Harry.
Il titolo forse di per sé non è nulla di particolare, ma ricordo (e l’ho anche scritto più volte nei commenti) a suo tempo mi incuriosì tantissimo questo misterioso prigioniero, e poi il nome Azkaban è bellissimo! :)
Commento generale.
Mi pare di aver parlato già tanto, quindi sarò breve: il mio preferito della serie!
Il segnalibro che ho usato durante la rilettura dei primi sei libri.
Curiosità
Anche stavolta ho esplorato tutto questo romanzo su Pottermore, e ho sbloccato qualche contenuto interessante. Innanzitutto ho scoperto che l’Incanto Patronus possono realizzarlo anche i maghi oscuri (credevo di no). Poi ho letto la storia di Remus Lupin, nulla di nuovo nel racconto, ma comunque molto interessante. Infine mi ha molto divertito la vera storia di Sir Cadogan (che adoro com’è pronunciato in inglese) il cavaliere di un dipinto che i Nostri incontrano in questo libro. Ho scoperto che in vita non era affatto così buffo come sembra, e la situazione in cui si trova nel quadro è parte della sua avventura più famosa, quando il cavaliere affrontò un drago e, rimasto senza cavalcatura, si accontentò di un pony trovato nelle vicinanze che non gradì molto la cosa. Nel quadro quindi è rimasto questo pony indispettito e che non ha molta simpatia per l’eroe, e sir Cadogan che non sembra il cavaliere senza macchia e senza paura che era perché ritratto in un momento di difficoltà. Per la cronaca sir Cadogan riuscì a sconfiggere il drago, e da questa sua avventura nacque il detto “Prendere il Pony di Cadogan” che significa cercare di trarre il meglio da una situazione svantaggiata.
Harry Potter era un ragazzo insolito sotto molti punti di vista. Prima di tutto, odiava le vacanze estive più di qualunque altro periodo dell’anno. Poi voleva davvero fare i compiti, ma era costretto a studiare di nascosto, nel cuore della notte. E per giunta era un mago.
Credevo avessimo toccato il fondo quando abbiamo comprato duecento copie del Libro Invisibile dell’Invisibilità: ci sono costate una fortuna e non le abbiamo mai trovate.
A me sembri in perfetta salute, Potter, quindi mi scuserai se non ti dispenso dai compiti di oggi. Ti assicuro che se dovessi morire non sei tenuto a consegnarli.
“I creacker!” disse Silente entusiasta, offrendo l’estremità di un involucro argentato a Piton, che lo prese con riluttanza e tirò. Con uno schiocco simile a un colpo di fucile, il creacker si spezzò rivelando un grosso capello da strega, a punta, sormontato da un avvoltoio impagliato.
Harry, memore del Molliccio, intercettò lo sguardo di Ron ed entrambi sorrisero; la bocca di Piton diventò una fessura e l’insegnante spinse il cappello verso Silente, che se lo mise subito al posto del suo.
Il volto tormentato di Black si aprì nel primo vero sorriso che Harry vi avesse scorto finora. La differenza era sorprendente, come se una persona più giovane di dieci anni brillasse attraverso la maschera incavata; per un attimo, riapparve l’uomo che aveva riso al matrimonio dei genitori di Harry.
«Che cos’è quella roba?» ringhiò fissando la busta che Harry aveva ancora in mano. «Se è un altro modulo da firmare, non se ne…»
«No» rispose Harry allegro. «E’ una lettera del mio padrino»
«Padrino?» farfugliò zio Vernon «Tu non hai un padrino…»
«Sì che ce l’ho» disse Harry felice. «Era il migliore amico di mamma e papà. E’ stato condannato per omicidio, ma è fuggito dalla prigione dei maghi e ora è latitante. Comunque vuole tenersi in contatto con me… per sapere cosa mi succede ed essere sicuro che io sia felice…»
E sorridendo all’espressione di terrore apparsa sulla faccia di zio Vernon, Harry puntò all’uscita della stazione, con Edvige che volava davanti a lui, verso quella che prometteva di essere un’estate molto migliore delle precedenti.
6 pensieri riguardo “Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban”
io adoro Harry Potter!Lo amo! È la mia saga preferita! Secondo me comunque il libro più bello é il quarto ;) Sirius é il mio personaggio preferito! Avrai mille sorprese andando avanti nella lettura! il sesto libro esce il 16 luglio in inglese…da noi dovrebbe uscire più o meno in novembre…! sciau!
Ciao EyEsoFmOoN (che nick lungo!) Grazie del tuo commento! Sììì! Pure a me piace un sacco Sirius! Io il quarto non l’ho ancora letto, per cui per adesso ilmio prferito è il terzo! Novembre? ce la poso fare a leggere il 4 e il 5, credo, no? Soprattutto considerato che “Il prigioniero” l’holetto in 2 gionri, ed ero sotto studio! ;) Si vede che mi ha presoproprio tanto, eh? CIAO CIAO!
Come spesso si sente dire, io non ho letto il libro ma ho visto il film….. :-P
E sono assolutamente d’accordo: è il capitolo più bello della saga. Bellissimo il viaggio nel tempo.
Anche se, dalle frasi che citi, si coglie il carattere squisitamente british dell’opera, molto più di quanto non avvenga nel film.
Ciao :-)
ps io sono una fan di Severus Python: sarà che somiglia tanto ad Oscar Wilde e Renato Zero….:-D
Sììììììì! Anch’io! Ricordo che quando uscì questo film io ancora non avevo letto il libro, forse stavo iniziando con Harry Potter proprio in quel periodo, e vedevo in giro per Roma tutti quei manifesti con Piton che sembrava proprio tantissimo Renato Zero, e fin dalla prima lettura io me lo sono immaginato così! A Oscar Wilde invece non avevo pensato, ma ora che me lo dici in effetti noto l’affinità! :)
Sì, nei libri l’anima British si sente sicuramente di più, anche se non in maniera esagerata.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera manifesti il tuo consenso all’uso dei cookie. Accetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
io adoro Harry Potter!Lo amo!
È la mia saga preferita!
Secondo me comunque il libro più bello é il quarto ;)
Sirius é il mio personaggio preferito!
Avrai mille sorprese andando avanti nella lettura!
il sesto libro esce il 16 luglio in inglese…da noi dovrebbe uscire più o meno in novembre…!
sciau!
Ciao EyEsoFmOoN (che nick lungo!)
Grazie del tuo commento! Sììì! Pure a me piace un sacco Sirius! Io il quarto non l’ho ancora letto, per cui per adesso ilmio prferito è il terzo! Novembre? ce la poso fare a leggere il 4 e il 5, credo, no? Soprattutto considerato che “Il prigioniero” l’holetto in 2 gionri, ed ero sotto studio! ;)
Si vede che mi ha presoproprio tanto, eh?
CIAO CIAO!
Ele, dài, pensa a me che devo ancora leggere due libri…anche se penso ci metterò pochino, quindi poi rosicherò con te! :(
CIAO!
questo e l’ordine sono i miei due preferiti, ma ovviamente mi sono poaciuti molto tutti e sette, e ammetto, anche i film fino ad ora…
Ciao, gb
Come spesso si sente dire, io non ho letto il libro ma ho visto il film….. :-P
E sono assolutamente d’accordo: è il capitolo più bello della saga. Bellissimo il viaggio nel tempo.
Anche se, dalle frasi che citi, si coglie il carattere squisitamente british dell’opera, molto più di quanto non avvenga nel film.
Ciao :-)
ps io sono una fan di Severus Python: sarà che somiglia tanto ad Oscar Wilde e Renato Zero….:-D
Sììììììì! Anch’io! Ricordo che quando uscì questo film io ancora non avevo letto il libro, forse stavo iniziando con Harry Potter proprio in quel periodo, e vedevo in giro per Roma tutti quei manifesti con Piton che sembrava proprio tantissimo Renato Zero, e fin dalla prima lettura io me lo sono immaginato così! A Oscar Wilde invece non avevo pensato, ma ora che me lo dici in effetti noto l’affinità! :)
Sì, nei libri l’anima British si sente sicuramente di più, anche se non in maniera esagerata.