– Starbuck, what do you hear?
– Nothing but the rain.
– Then grab your gun and bring in the cat.– Cosa senti, Starbuck?
– Nient’altro che la pioggia.
– Allora raccogli la tua pistola e porta dentro il gatto.William Adama e Kara Thrace, episodio 20
E così, è finito anche questo telefilm! Un finale meraviglioso, per una serie veramente, veramente stupenda!
E in questa quarta stagione ci sono anche i webisodi che mi sono piaciuti di più finora, forse perché incentrati sul personaggio di Gaeta, o forse perché effettivamente importanti ai fini della storia.
A fine serie posso dire che il mio personaggio preferito è rimasto ancora Gaius Baltar, che mi aveva colpito fin dalla sua prima apparizione per il fascinosissimo accento inglese! :) Ma devo dire che mi sono piaciuti moltissimo quasi tutti i personaggi principali ma anche alcuni dei minori: Gaeta in primis, ma anche il dottor Cottle, i Cylon, specie Sei e Due, ma anche per certi versi Numero Uno, e poi i Final Five (SPOILER, clicca per visualizzare ), e poi anche Laura e Bill, e Kara e Apollo (ma solo separati!), e Romo, e Hoshi, Sam e Hotdog… insomma, tantissimi!!! Tuttissimi!!! Perfino Boomer!
E poi, penso di averlo già detto, ma lo ribadisco: la colonna sonora di questo telefilm è veramente spettacolare!
Mi mancherà questa serie, mi mancherà moltissimo. Proverò a vedere gli spin-off, ma sono sicura non saranno all’altezza. Per lo meno, comunque, hanno avuto il buon senso di fare dei prequel, e non dei seguiti: dopo un finale come questo, ogni tentativo di proseguire sarebbe stato impossibile.
Episodio 11: Sometimes a Great Notion (Voglia di farla finita)
Sceneggiatura: David Weddle e Bradley Thompson
Regia: Michael Nankin
Guest Star: Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Aaron Douglas (Galen Tyrol), Tahmoh Penikett (Capitano Karl “Helo” Agathon), Michael Trucco (Samuel Anders), Alessandro Juliani (Tenente Felix Gaeta), Kandyse McClure (Tenente Anastasia “Dee” Dualla), Lucy Lawless (D’Anna Biers), Callum Keith Rennie (Numero Due), Rekha Sharma (Tory Foster), Kate Vernon (Ellen Tigh), Brad Dryborough (Hoshi), Jennifer Halley (Seelix), Don Thompson (Specialista Anthony Figurski), Alexandra Thomas (Hera Agathon), Sonja Bennett (Specialista Marcie Brasko)
Voto: 8
In questo episodio cambia la frase iniziale, non dice più (ovviamente) che i quattro Cylon vivono in incognito, ma che vivono nella flotta.
Puntata priva di sigla, e quindi anche di conto dei sopravvissuti, ma ad un certo punto vediamo la lavagna di Laura dove è segnato il numero 39.651: quattro in meno dall’episodio precedente.
La Terra è stata nuclearizzata circa 2000 anni prima, quindi tutto, acque, piante, ecc, è contaminato: non possono vivere lì.
Kara segue il segnale che li ha portati sulla Terra, insieme a Leoben. SPOILER, clicca per visualizzare
Mentre scavano in mezzo alle ossa trovano dei caschi simili a quelli dei centurioni, ma non uguali, un modello che non hanno mai visto. Laura commenta: sempre la stessa storia. Anche i terrestri hanno creato i loro Cylon, e poi i Cylon li hanno distrutti. SPOILER, clicca per visualizzare
Gaius è tornato a lavorare insieme alle autorità, come scienziato.
Laura è estremamente demoralizzata. Non si presenta dal dottor Cottle per la terapia, e Adama la trova che sta bruciando il libro delle scritture, la profezia della Pythia.
Apollo e Dee sembra si stiano riavvicinando. Passano una bella serata insieme, si baciano, lei torna negli alloggi degli ufficiali tutta contenta e canticchiante, SPOILER, clicca per visualizzare
Gaeta ha una protesi, ma cammina comunque con le stampelle.
Adama pure non scherza in quanto a depressione: ha cominciato a bere un sacco, e piange SPOILER, clicca per visualizzare con fare deciso ordina ad una guardia lì davanti di dargli la sua pistola, e va da Saul. SPOILER, clicca per visualizzare
Kara va da Lee perché vuole dire a qualcuno quello che ha scoperto sulla Terra, SPOILER, clicca per visualizzare
Dopo il “confronto” con Tigh, Adama torna sul ponte, SPOILER, clicca per visualizzare
Sulla Terra vediamo Tigh che entra in acqua, SPOILER, clicca per visualizzare
Che episodio triste!!!!!! Tanta fatica, tanto dolore per trovare la Terra… e non è servito a niente! SPOILER, clicca per visualizzare Ma quindi noi terrestri chi siamo? Ha qualche collegamento con la nostra realtà questa Terra di Battlestar Galactica? Sulla Battlestar Wiki ho letto che SPOILER, clicca per visualizzare
Stavolta posso comprendere perché il titolo non è stato tradotto letteralmente. Infatti significa “A volte una grande idea”, che di per sé non significa nulla, ma pare sia il verso di una canzone “Sometimes I get a great notion / to jump in the river and drown.” Ovvero la grande idea sarebbe il suicidio!
Il titolo italiano cerca un po’ di rendere lo stesso significato, ma è bruuuuuuutto!!
Webisodi: The Face Of The Enemy
Sceneggiatura: Jane Espenson e Seamus Kevin Fahey
Regia: Wayne Rose
Guest Star: Alessandro Juliani (Tenente Felix Gaeta), Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Brad Dryborough (Louis Hoshi), Leah Cairns (Racetrack), Michael Rogers (Brooks), Jessica Harmon (“Easy” Esrin), William C. Vaughn (Tenente J. “Shark” Finnegan), James Callis (Gaius Baltar, solo nei flashback)
Voto: 9
Ma wow, dei mini episodi con Gaeta come protagonista!!!!! ^____^ Che bello!!!!
1
Il primo mini episodio inizia nove giorni l’episodio 4×10, e la scritta in sovrimpressione ci comunica che “il Tenente Felix Gaeta della Battlestar Galactica si ritroverà qui”, ovvero in un Raptor perduto nello spazio. In più lo vediamo sanguinante e abbastanza disperato. Porello!! Cominciamo bene!
Subito dopo facciamo un salto a tre giorni prima. Il Colonnello Tigh insiste con lui perché si prenda una settimana di vacanza sulla Zephyr. Gaeta acconsente a malincuore.
Hoshi gli dà della morpha (una droga esistente nell’universo di BG, immagino simile alla morfina), ottenuta evidentemente di nascosto, e scopriamo che i due hanno una relazione: sìììì! Che bello, pensavo che Gaeta porello fosse l’unico sempre solo!! Perché però allora Hoshi non lo andava mai a trovare in infermeria? Bè, forse c’andava fuori onda! ;) Questo quindi conferma quello che pensavo: Gaeta è gay. Lo supponevo perché secondo me all’inizio lui s’era preso una cotta per il dottor Baltar!
Comunque, mentre il Raptor con a bordo Gaeta, due piloti, un meccanico e due Numero Otto sta andando verso la Zephyr, SPOILER, clicca per visualizzare
2
Scopriamo (Gaeta lo scopre, ovviamente!) che c’è stato una specie un corto circuito e i calcoli per il salto FTL sono risultati sballati: ora si trovano lontanissimi dal punto di partenza, e non sanno come tornare. Intanto una delle Otto a bordo sorride a Gaeta e gli dice: “Felix, mi riconosci? Sono io”.
Sul Galactica Hoshi è preoccupatissimo dell’assenza del Raptor, parla col Colonnello che sminuisce la cosa. Hoshi insiste perché, dice, sono già due giorni che sono spariti! Tigh non approva il suo piano (prendere un Raptor e saltare un po’ a casaccio), ma Hoshi ribatte che sono successi tutti quei miracoli, lui sa di essere in grado di ritrovare Felix. Dalle sue parole Tigh capisce (credo) che i due sono più che amici, e dice che ne parlerà all’Ammiraglio.
Tornando sul Raptor, i piloti fanno un po’ l’inventario delle risorse: hanno abbastanza cibo, ma rimangono loro solo 20 ore d’aria.
3
Il meccanico a bordo del Raptor, Brooks, cerca di controllare i filtri dell’ossigeno per vedere se può farli funzionare meglio. Gaeta si avvicina alla Otto che l’aveva interpellato prima, e le dice: “Sei lei”. Saltiamo con un flashback a 15 mesi prima, su New Caprica occupata. Vediamo Gaeta che dà un foglio alla Otto, e lei lo nasconde sotto la maglia, poi esce dalla tenda.
Torniamo al presente. Brooks trafficando con il filtro ha dei problemi, non riesce a sistemare una cosa. L’altra Otto (non quella di Felix) SPOILER, clicca per visualizzare
4
Non si sa di chi è la colpa per la morte della Cylon, anche se l’altra Otto pensa sia stato Brooks. Non hanno tempo per fare indagini, e poi devono risparmiare ossigeno, quindi chiudono momentaneamente la cosa e intanto si liberano del corpo. Mentre si mettono le tute, Otto dice a Gaeta che ha un’idea per tornare a casa, ma gliene parlerà quando gli altri dormono, e gli chiede di fidarsi.
Nuovo flashback su New Caprica. Gaeta scrive una lista di nomi: sono persone che non vede da molto tempo, quindi potrebbero essere… non termina la frase, angosciato. Otto cerca di rassicurarlo, dicendogli che lei può trovarli e liberarli.
Intanto sul Galactica vediamo partire un Raptor con Hoshi e Racetrack.
5
Mentre nel Raptor tutti dormono Gaeta è insonne a causa del dolore, e si inietta allora una dose della morpha datagli da Hoshi, e Otto lo vede.
Altro flashback: su New Caprica Otto spiega a Felix che alcune persone della lista sono morte. Due è riuscita a liberarle, ma, dice, non sa cosa ne è stato di un bambino, e nel dirlo piange. Gaeta la consola, dicendole che sta già facendo molto, SPOILER, clicca per visualizzare
Torniamo al presente: Otto spiega a Gaeta SPOILER, clicca per visualizzare
6
Il mini episodio inizia con un salto del Raptor di Hoshi e Racetrack, ma non trovano niente.
Torniamo al Raptor di Gaeta: mancano 9 ore d’aria. Felix dorme, e sembra ricordare… Hoshi, la Otto… poi si vede una siringa iniettare qualcosa in un collo… è stato davvero lui?!?
Quando si sveglia trova la Otto che si è slegata, e le porge il bisturi che aveva conservato, per attuare il suo piano. Mentre si infila il cavo nel braccio la Otto cerca di proiettarsi in un posto piacevole, e sceglie il momento del bacio con Felix su New Caprica: sembra davvero innamorata di Gaeta! Stanno per baciarsi di nuovo anche nel presente, ma lui si ferma e le dice: “Ho qualcuno adesso.” Lei risponde: “Bene, te lo meriti. Te lo sei sempre meritato.”. E’ quello che dico anch’io!!! :) SPOILER, clicca per visualizzare
7
Di nuovo Hoshi e Racetrack. Lei dice di essere molto contenta del fatto che i due si siano messi assieme, ci avrebbe scommesso da sempre:
– Ce ne hai messo di tempo!
– Bè, sai, lui ha questo ardore sul fare sempre la cosa giusta…
– Virtuoso fino al midollo, eh? Non se ne vedono molti.
– No. No, non si vedono.
– Immagino che sia perché si fanno uccidere facilmente.
Che stranissimo questo dialogo! Sarà forse perché non l’ho capito bene? Bo! Subito dopo Racetrack si scusa per la sua linguaccia, e Hoshi dice: “Non fa niente, continuiamo a cercare.”
Intanto il Raptor di Gaeta ha fatto il salto, ma la flotta non si vede. Lui va a svegliare i piloti, SPOILER, clicca per visualizzare
8
Ennesimo salto a vuoto per Hoshi. Racetrack gli chiede se vuole continuare. Lui risponde di sì, ma poi chiede a sua volta: “Ti sembra pazzesco?”. Lei ammette di sì, e alle deboli proteste di Hoshi “Lui non mi abbandonerebbe mai”, lei risponde: “Lo farebbe se continuare non avesse più senso”. Allora i due decidono di tornare a casa.
Intanto sull’altro Raptor Gaeta realizza che è la Otto l’assassina, fin dall’inizio, dalla rimozione della protezione dalle pinze. L’ha fatto per risparmiare aria, e, dice, per evitare a Gaeta di doverlo fare lui, perché sa che era suo desiderio. C’è una linea sottile che separa l’ignoranza dalla speranza, pensavo che ormai l’avessi imparato., gli dice, e SPOILER, clicca per visualizzare .
Da notare che nel flashback scopriamo anche che Gaeta ha un tatuaggio anche sulla schiena. ;)
9
Otto continua con le sue rivelazioni, perché Gaeta non può e non vuole credere che quanto dice sia vero. Continua a ripeter di aver visto alcuni di quelli che lei diceva di aver liberato, e lei conferma che alcuni li lasciava davvero andare, così lui avrebbe continuato a crederle. Sono un donna, e un Cylon. Non sono stata io a sedurti, è stata la speranza. E più te ne nutrivi, meno vedevi., gli dice. E poi aggiunge: SPOILER, clicca per visualizzare
10
La Otto è morta, ed ecco che troviamo Gaeta come l’avevamo visto all’inizio dei mini episodi, con le mani e il volto sporchi di sangue (non suo, però), solo e disperato. Si inietta una dose di morpha, poi prende la seconda (l’ultima): vuole suicidarsi, ma poi ci ripensa, non lo fa, e si rimette a cantare! :) Mancano ormai circa 20 muniti d’aria nel Raptor, SPOILER, clicca per visualizzare Felix, cos’hai intenzione di fare?!?!?!?
Tra tutti i webisodi visti, questa serie è stata sicuramente la mia preferita! Ovviamente in buona parte perché ha il mio Gaetuccio come protagonista, ma anche perché è quella, come dire, meno superflua, che aggiunge più notizie interessanti (per esempio la relazione tra Hoshi e Gaeta), chiarendo una cosa che era rimasta in dubbio (SPOILER, clicca per visualizzare ) e prospettandoci anche qualcosa di grosso all’orizzonte! Speriamo che non ne venga di nuovo del male per il mio adorato Felixuccio!
Il titolo è interessante, immagino che con “il volto del nemico” si voglia intendere il “vero” volto, che Gaeta sembra aver scoperto dopo questa esperienza.
Episodio 12: A Disquiet Follows My Soul (Alleanza permanente)
Sceneggiatura: Ronald D. Moore
Regia: Ronald D. Moore
Guest Star: Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Aaron Douglas (Galen Tyrol), Tahmoh Penikett (Capitano Karl “Helo” Agathon), Alessandro Juliani (Tenente Felix Gaeta), Richard Hatch (Tom Zarek), Donnelly Rhodes (Dottor Cottle), Bodie Olmos (Hot Dog), Keegan Connor Tracy (Jeanne), Kerry Norton (Paramedico Layne Ishay), Brad Dryborough (Hoshi), Christina Schild (Playa Palacios), Biski Gugushe (Sekou Hamilton), Lara Gilchrist (Paulla Schaffer), Finn R. Devitt (Piccolo Nicky), Donna Soares (Delegato #1), Andrew McIlroy (Jacob Cantrell), Judith Maxie (Delegato di Picon), Marilyn Norry (Reza Chronides), Veena Sood (Delegato del Consiglio)
Voto: 7
Niente più frase iniziale da questo episodio, forse perché ora anche l’ultimo Cylon è stato rivelato (almeno a noi spettatori). Torna però la sigla, col conto dei sopravvissuti: 39.644, sette in meno dall’episodio 11: Dualla, i due piloti del Raptor dei webisodi nonché il meccanico. Gli altri tre sono probabilmente altri suicidi, di cui su parla nell’episodio.
La frase comunque è cambiata, termina con “in cerca di una casa”, ed è la parola “casa” a rimanere in sovrimpressione per qualche secondo in più.
La frase “Previously on Battlestar Galactica” è pronunciata da Gaeta, avvallando la mia teoria che sia un personaggio importante nell’episodio a dirla ogni volta.
La puntata inizia con la mattina di Adama: si veglia, si lava i denti, si fa la doccia, si mette l’uniforme, firma delle carte, poi prende un libro e legge: C’è un languore della vita più minaccioso del dolore. E’ il successore del dolore, quando l’anima ha sofferto tutto ciò che poteva. La frase si adatta benissimo alla situazione di molti personaggi in questo episodio, primi fra tutti Adama e la Roslin. Ho scoperto che i versi sono tratti da una poesia di Emily Dickinson.
Vediamo Saul e Caprica alla loro prima ecografia! :) Una scena molto carina! :) Caprica dice che il bambino è un miracolo, non era mai avvenuta una procreazione cylon/cylon, e questo significa che la loro razza può sopravvivere anche senza download.
In infermeria c’è anche Gaeta, ma gli tocca aspettare, e guarda con astio la gioia di Saul e Caprica. Poi arriva anche Galen col figlio che non sta bene, e Gaeta si incavola sempre di più nel vedere quanta attenzione viene data alla salute dei Cylon. Tutto questo rende i webisodi ancora più importanti, perché altrimenti tutto questo improvviso risentimento di Gaeta nei confronti dei Cylon sarebbe stato forse un po’ eccesivo.
I giornalisti chiedono del quinto Cylon, Lee dice che non sanno chi è ma credono sia morto, poi si lascia scappare che è una “lei”.
Galen comincia a familiarizzare con la sua situazione di Cylon, ma ha ancora qualche difficoltà con i pronomi! ;) La loro tecnologia… la nostra tecnologia è molto più avanzata della nostra… vostra. :)
In cambio della tecnologia i Cylon vogliono diventare cittadini della flotta, così da essere protetti da Cavil, in caso dovesse tornare. Gaeta ovviamente non è per nulla d’accordo, ma anche Tigh non sembra convinto.
Il piccolo Nicky ha un’insufficienza renale, potrebbe perdere un rene. Galen è preoccupatissimo, anche per il fatto che il bambino è mezzo Cylon, SPOILER, clicca per visualizzare
Ecco, finalmente abbiamo un confronto tra Felix e Kara!!! Mi chiedevo se avessero mai appianato le loro divergenze, e a quanto pare non avevamo mai più parlato di quello che è accaduto nell’episodio 3×05, quando lui stava per essere giustiziato come traditore. Kara, già normalmente poco incline a scusarsi, ha i suoi problemi, come sappiamo, quindi la conversazione non è delle più piacevoli. Arriverà la resa dei conti, dice lui alla fine. “E’ una minaccia?” “Ci puoi scommettere il culo.” Lei se ne va arrabbiata con un’ultima ingiuria: “Sappi allora che non ho problemi a picchiare uno storpio”, e mentre si allontana lui le grida dietro: “Quindi immagino che una scopata per pietà sia fuori questione, eh?” :D In una scena poco allegra, questa battuta finale mi è piaciuta molto, e ho scoperto che è stata un’aggiunta improvvisata dall’attore Alessandro Juliani! ;)
Laura si “nasconde” sul Galactica: SPOILER, clicca per visualizzare
Anche Gaius risente del clima depresso, i suoi discorsi non sono più di pace a amore, ma di rabbia. SPOILER, clicca per visualizzare
Adama fa arrestare Zerek (troppo lungo spiegare perché). Mentre è in cella lo vediamo parlare con qualcuno che non ci viene mostrato. Zarek dice: Ogni rivoluzione comincia con un piccolo atto di coraggio. Ma spero che lei sappia quanto sia seria la situazione. Spero che capisca che ci saranno conseguenze. Conseguenze mortali. Per molte persone. SPOILER, clicca per visualizzare
In un episodio nel complesso molto triste, il finale ci regala un po’ di gioia: SPOILER, clicca per visualizzare
Ancora non si sa qual è il misterioso piano di Gaeta, per cui ha detto a Hoshi: se mi sbaglio ti auguro un futuro radioso. Sono preoccupata per lui! Speriamo non faccia qualche irrimediabile frakkata!
Come ho detto, episodio molto triste, che ci prepara per qualcosa di forse ancora più triste… :(
Molto bello il titolo originale: “Una inquietudine segue la mia anima”. Ovviamente un titolo così poetico non poteva che essere rovinato nella versione italiana!
Episodio 13: The Oath (Ammutinamento)
Sceneggiatura: Mark Verheiden
Regia: John Dahl
Guest Star: Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Aaron Douglas (Galen Tyrol), Tahmoh Penikett (Capitano Karl “Helo” Agathon), Michael Trucco (Samuel Anders), Alessandro Juliani (Tenente Felix Gaeta), Richard Hatch (Tom Zarek), Sebastian Spence (Tenente Noel “Narcho” Allison), Bodie Olmos (Tenente Brendan “Hot Dog” Costanza), Ryan Robbins (Charlie Connor), Keegan Connor Tracy (Jeanne), Mike Dopud (Specialista Gage), Ty Olsson (Capitano Aaron Kelly), Leah Cairns (Tenente Margaret “Racetrack” Edmondson), Jennifer Halley (Guardiamarina Diana “Hardball” Seelix), Brad Dryborough (Hoshi), Colin Lawrence (Guardiamarina Hamish “Skulls” McCall), Alexandra Thomas (Hera), Derek Delost (Specialista Vireem), Vincent Gale (Capo Peter Laird), Colin Corrigan (Marine Allan Nowart), Mike Leisen (Soldato Stewart Jaffee), Lara Gilchrist (Paulla Schaffer), Andrew McIlroy (Jacob Cantrell), Judith Maxie (Delegato di Picon), Iris Paluly (Delegato #2), Marilyn Norry (Reza Chronides), Craig Veroni (Soldato scelto Eduardo Maldonaldo), Veena Sood (Delegato del Consiglio), Alain Chanoine (Marine Reb)
La frase “Previously on Battlestar Galactica” è pronunciata da Tigh: sinceramente penso che questa qui sarebbe dovuta essere pronunciata da Gaeta, vista l’importanza del personaggio nell’episodio.
39.643 sopravvissuti, solo uno in meno dell’episodio precedente, e ho avuto subito gran timore che sarebbe diminuito parecchio nel corso dell’episodio.
Iniziamo alle 6.20 negli alloggi dell’Ammiraglio: è la prima volta credo che ci viene indicato l’orario in cui avvengono le scene, forse per coordinare in un certo senso le cose che accadono in varie parti del Galactica
L’inizio dell’episodio non è male: Tigh va da Adama, e mentre parlano spunta fuori Laura in vestaglia (e probabilmente niente sotto), e il Colonnello la guarda un po’ stupito. ;)
Purtroppo le scene allegre durano poco, subito si prepara la messa in atto del piano di Gaeta, di cui fanno parte molte persone. Brevemente, consiste nell’SPOILER, clicca per visualizzare
A resistere contro SPOILER, clicca per visualizzare
Gaius prova a parlare con Gaeta, SPOILER, clicca per visualizzare
Galen ha organizzato SPOILER, clicca per visualizzare
Che brutto e triste episodio!!!! :'( Mi veniva da piangere a guardarlo!!!! Non riesco neanche a dargli un voto, perché gli darei zero per quanto mi ha fatto soffrire, ma non si giudicano così gli episodi! ;) Solo che proprio non ci riesco a valutarlo a prescindere dalle cose brutte che succedono! Un paio di volte mentre guardavo ho pensato: non lo voglio vedere più questo telefilm!!!!! Perché ora le cose non potranno mai andare bene, in qualunque modo finirà questa cosa, per qualcuno sarà una tragedia. SPOILER, clicca per visualizzare
Ovviamente comunque la curiosità è più forte di qualunque altro sentimento, quindi corro subito a guardare il prossimo episodio! :)
Solo due paroline sul titolo: quello italiano è la soluta banalità e orripilanza. Quello originale è molto particolare, perché significa “giuramento”.
Episodio 14: Blood on the Scales (Colpo di stato)
Sceneggiatura: Michael Angeli
Regia: Wayne Rose
Guest Star: Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Aaron Douglas (Galen Tyrol), Tahmoh Penikett (Capitano Karl “Helo” Agathon), Michael Trucco (Samuel Anders), Alessandro Juliani (Tenente Felix Gaeta), Richard Hatch (Tom Zarek), Callum Keith Rennie (Numero Due), Mark Sheppard (Romo Lampkin), Rekha Sharma (Tory Foster), Sebastian Spence (Tenente Noel “Narcho” Allison), Bodie Olmos (Hot Dog), Mike Dopud (Specialista Gage), Ty Olsson (Capitano Aaron Kelly), Leah Cairns (Tenente Margaret “Racetrack” Edmondson), Jennifer Halley (Diana “Hardball” Seelix), Alexandra Thomas (Hera), Derek Delost (Specialista Vireem), Colin Corrigan (Marine Allan Nowart), Andrew McIlroy (Jacob Cantrell), Judith Maxie (Delegato di Picon), Iris Paluly (Delegato Dahlia), Marilyn Norry (Reza Chronides), Veena Sood (Delegato del Consiglio), Adrian Holmes (Specialista Parr)
Voto: 9 e 1/2
E’ di nuovo di Gaeta la voce nel previously!!! Purtroppo però questo non mi ha resa molto felice! :(
39.603 sopravvissuti: 40 in meno!! :'( E il numero, lo so, è destinato a diminuire ancora di più in questo episodio! :'(
Romo Lampkin!!!!! M’era sembrato di vederlo nel riassuntino! Che bello rivederlo!!!! Vogliono che difenda l’Ammiraglio al processo, perché Gaeta comunque ci tiene che le cose siano fatte secondo le regole, con processo e tutto.
Galen si intrufola in alcuni condotti, SPOILER, clicca per visualizzare La cosa più fica di tutto ciò è che per la prima volta abbiamo visto come sono i motori FTL! :) SPOILER, clicca per visualizzare
Grazie all’ammutinamento Kara sembra tornata ad essere quella di una volta, avendo abbandonato per un po’ i suoi problemi personali. Insieme a Lee SPOILER, clicca per visualizzare
Romo acconsente a malincuore di difendere Adama, e cerca di aiutarlo come può, ma il processo, con Gaeta come accusatore e Zarek come giudice, è un po’ una farsa. Mentre lo riportano alla sua cabina Lampkin SPOILER, clicca per visualizzare
Laura riesce a parlare alla flotta, grazie a un Numero Due: devo dire che questo modello di Cylon mi sta sempre più simpatico! Sono sempre così pacati, qualsiasi cosa succeda! :)
Gaius sulla base stellare si lascia sedurre da un’altra Numero Sei. Poi però SPOILER, clicca per visualizzare
Ma veniamo al protagonista indiscusso di questo episodio: Felix Gaeta. Ancora una volta, mi veniva da piangere durante l’episodio, perché sapevo che alla fine avrebbe perso, e mi dispiace troppo perché ormai avevo davvero cominciato ad adorare questo personaggio, e anche perché in effetti lui è davvero una brava persona!!! :'( Lo si vede dalla sua mania nel voler fare la cosa giusta (al contrario di Zarek), lo si vede quando chiama Adama “Ammiraglio” (ah, l’abitudine), e quando gli dice “Mi dispiace” alla notizia SPOILER, clicca per visualizzare Bellissimo il fatto che in questi momenti particolarmente emozionanti, si sentiva in sottofondo la melodia del “Lamento di Gaeta”.
Ed eccoci all’epilogo. SPOILER, clicca per visualizzare
Che episodio oltremodo triste!!! Stavolta però mi sono arrischiata a darlo un voto, e un voto alto, perché penso che sia stato proprio un episodio meritevole. Mi lamento che a volte anche negli episodi belli non c’è troppa emozione: bè, qui ce n’era a vagoni! E un episodio che mi fa piangere alla fine non può non ricevere un voto alto! Per di più, era da un po’ che non mi saltava all’occhio anche la bellezza della regia, delle scelte visive e cose così. Per esempio la scelta di inserire l’orari in cui si svolgono i vari momenti dell’ammutinamento (così come nell’episodio precedente), che ha dato tutto un sapore particolare alla cosa, di realismo e di urgenza. E poi il finale, SPOILER, clicca per visualizzare mi ha commosso così tanto!!!!!
A parte tutto, però, non posso negare che SPOILER, clicca per visualizzare Speriamo almeno di rivedere Romo!!! :)
Molto bello il titolo originale “Sangue sulle scale”, anche se non ho ben capito a quali scale si riferisca, perché la parola “scale” in inglese, a quanto ne so, significa scala in senso metaforico, non quella a gradini (che altrimenti avrebbe potuto essere un riferimento alla dichiarazione di Gaeta a proposito del suo amore per l’architettura da bambino, per cui ogni edificio che disegnava aveva una scalinata.) Devo commentare quello italiano? Lasciamo perdere, va!
Episodio 15: No Exit (Danni strutturali)
Sceneggiatura: Ryan Mottesheard
Regia: Gwyneth Horder-Payton
Guest Star: Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Aaron Douglas (Galen Tyrol), Michael Trucco (Samuel Anders), Kate Vernon (Ellen Tigh), Donnelly Rhodes (Dottor Sherman Cottle), Rekha Sharma (Tory Foster), Dean Stockwell (Numero Uno), John Hodgman (Dottor Gerard), Kerry Norton (Paramedico Layne Ishay), Darcy Laurie (Dealino)
Voto: 8 e 1/2
Stavo giusto pensando che mi mancava la frase all’inizio nel teaser, ed ecco che da questo episodio torna, ovviamente ancora diversa:
This as all happened before and it will happen again
The cylons were created by man
They rebelled
Then they vanished
Forty years later
They came back
They evolved
50,298 human survivors
Hunted by the cylons
Eleven models are known
One was sacrificed
Tutto questo è già accaduto in passato e accadrà ancora
I cylon furono creati dall’uomo
Si ribellarono
Poi scomparvero
Quarant’anni dopo
Sono tornati
Si sono evoluti
50.298 sopravvissuti umani
Inseguiti dai cylon
Undici modelli sono noti
Uno è stato sacrificato
E subito dopo rivediamo la morte di Ellen, e, senza “previously”, inizia l’episodio.
E inizia con una bella sorpresona: SPOILER, clicca per visualizzare
39.556 sopravvissuti, ben 47 in meno. Tra questi ovviamente gli undici membri del Consiglio (Apollo per fortuna non c’era), Zarek e Gaeta :'(.
Sam sta per essere operato (non è morto, quindi!), e vaneggia un po’, ma c’è una certa lucidità nel suoi vaneggiamenti: sta ricordando! All’improvviso tutto gli appare chiaro, e chiama gli altri Final Five per spiegare loro come stanno le cose: SPOILER, clicca per visualizzare
Intervallati alle vicende di Sam ci sono dei flashback ambientati su una base stellare Cylon. Nel primo, ambientato 18 mesi prima, SPOILER, clicca per visualizzare
Intanto sul Galactica Galen ha mostrato all’Ammiraglio la falla che avevamo visto nell’episodio precedente. Adama gli dice di occuparsene, e SPOILER, clicca per visualizzare
Adama mi preoccupa: continua a bere spesso, e a prendere delle non meglio identificate medicine.
Che carini Caprica e Saul! Ancora non so come Gaius ha preso la cosa (ormai lo saprà!).
Bell’episodio, che ci svela un sacco di cose! SPOILER, clicca per visualizzare Non emozionante come i precedenti, ma direi che questo è un bene, visto quando mi hanno fatto piangere! Mi manca Gaeta!!! :( Chissà se qualcuno penserà mai a lui in queste poche puntate che rimangono! In questa non l’ha fatto nessuno! :'(
Bello il titolo di questo episodio, anche se non l’avevo capito subito! “Senza uscita” si riferisce alla famosa frase della profezia della Pythia: “Tutto questo è già accaduto in passato e accadrà ancora”, ovvero la storia della rivalità tra umani e Cylon continua a ripetersi, e sembra non esserci uscita da questo ciclo senza fine. Purtroppo in italiano hanno perso questo significato, però devo dire che tra i titoli reinventati forse questo qui è uno dei migliori, perché “danni strutturali” si può riferire al Galactica, ma anche alla situazione di alcuni personaggi, soprattutto Cylon.
Episodio 16: Deadlock (Liam)
Sceneggiatura: Jane Espenson
Regia: Robert Young
Guest Star: Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Aaron Douglas (Sottoufficiale Capo Galen Tyrol), Michael Trucco (Samuel Anders), Kate Vernon (Ellen Tigh), Donnelly Rhodes (Dottor Sherman Cottle), Rekha Sharma (Tory Foster), Roark Critchlow (Slick), Bodie Olmos (Tenente Brendan “Hot Dog” Costanza), Keegan Connor Tracy (Jeanne), Patrick Currie (Enzo), Brad Dryborough (Hoshi), Lara Gilchrist (Paulla Schaffer), Rebecca Davis (Naia), Merwin Mondesir (Marine #1), Tammy Gillis (Marine #2)
Voto: 7
39.556 sopravvissuti, nessuna variazione dalla scorsa puntata: meno male, dopo tutti quei morti!!!!
Mi pare che Hoshi abbia preso il posto di Gaeta: povero!!!! E povero Gaeta, mi manca sempre!!!! :'(
Arriva il Raptor con Boomer e Ellen. Ma come hanno fatto a trovarli così facilmente? Forse Cavil sa benissimo dove sono, ma non li attacca perché privo della resurrezione?
Galen adesso riconosce Boomer, e ovviamente la Cylon viene subito messa in prigione. SPOILER, clicca per visualizzare
Le Gaius-fan cominciano a dubitare di lui, perché se n’è andato in un momento difficile, e Paulla ha preso il suo posto come leader. SPOILER, clicca per visualizzare Sei Virtuale allora gli chiede se davvero voleva dare da mangiare a quelle persone, e Gaius risponde: Mi sono divertito, sì, mi è piaciuto. L’ho adorato, per la verità, sempre di più. Avessi continuato, avrei donato loro il mio cuore. Quest’uomo mi fa morire! E’ egoista, cinico, codardo, chi più ne ha più ne metta, però certe volte ha degli slanci di sincerità e gratuità incredibili! :) Comunque, per realizzare il suo sogno di fare il benefattore, Sei Virtuale gli suggerisce un piano: SPOILER, clicca per visualizzare
I Cylon propongono ai Cinque di venire via con loro, e ristabilire una razza Cylon. SPOILER, clicca per visualizzare
In fine puntata vediamo SPOILER, clicca per visualizzare
Mentre passeggiano per il Corridoio dei Ricordi, Bill e Laura vedono una Sei appendere una foto, e così scoprono che anche i Cylon hanno cominciato ad appendere lì le foto dei loro morti dopo l’inizio dell’alleanza con la flotta. Che cosa carina e commovente! E Bill commenta “è tutto già accaduto, vero?”
Episodio nella media, non particolarmente interessante né emozionante, SPOILER, clicca per visualizzare
Il titolo originale significa “punto morto”: non bellissimo, ma adatto a diverse storyline dell’episodio. Quello italiano è come al solito limitato e banale.
Episodio 17: Someone to Watch Over Me (Il pianista)
Sceneggiatura: Bradley Thompson e David Weddle
Regia: Michael Nankin
Guest Star: Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Aaron Douglas (Sottoufficiale Capo Galen Tyrol), Tahmoh Penikett (Capitano Karl “Helo” Agathon), Michael Trucco (Samuel Anders), Kate Vernon (Ellen Tigh), Donnelly Rhodes (Dottor Sherman Cottle), Rekha Sharma (Tory Foster), Roark Critchlow (Slick), Bodie Olmos (Tenente Brendan “Hot Dog” Costanza), Brad Dryborough (Hoshi), Iliana Gomez-Martinez (Hera), Sonja Bennett (Specialista Marcie Brasko), Darcy Laurie (Dealino), Erika-Shaye Gair (Piccola Kara), Patrick Gilmore (Rafferty), Cherilynn Fulbright (Dionne), Curtis Caravaggio (Nathanson), Ivan Cermak (Caporalmaggiore D. Wallace), Torrance Coombs (Caporale C. Sellers), Samantha Kaine (Componente dell’equipaggio fuori servizio)
Voto: 7
39.556 sopravvissuti, ancora nessuna variazione, quindi o è morto qualcuno, o Ellen non è stata considerata come aggiunta.
L’ammutinamento ha ridotto molto il personale, pare (ho letto che lo dicono dei podcast delle puntate) che gli ammutinati non giustiziati (cioè immagino tutti tranne Gaeta e Zarek) siano stati mandati sulla Astral Queen, la nave prigione. Mi feriscono un po’ questi commenti, perché sono gli unici in cui c’è un ricordo, anche se indiretto, di Gaeta, ma molto negativo! :'(
Una Numero Sei di nome Sonja è stata eletta come membro del Consiglio!!!!!! Questa non me l’aspettavo!!! :)
I Cylon vogliono Boomer, SPOILER, clicca per visualizzare
Kara fraternizza con il suonatore di piano del Joe’s Bar. Gli racconta che da bambina suonava con suo padre, e poi gli rivela anche quello che le è successo sulla Terra. Insieme i due cercano di recuperare la canzone del padre di lei, SPOILER, clicca per visualizzare
Anche questo episodio dniente di che, a parte qualche accadimento sconvolgente (SPOILER, clicca per visualizzare ) e una rivelazione assai interessante (SPOILER, clicca per visualizzare ) direi sotto la media, ma comunque carino.
Molto molto molto bello il titolo originale, che significa “Qualcuno che vegli su di me”. Ovviamente una frase così poetica era troppo per gli adattatori italiani, che hanno preferito essere al solito incredibilmente banali e ristretti.
Episodio 18: Islanded on a Stream of Stars (Un angelo tra noi)
Sceneggiatura: Michael Taylor
Regia: Edward James Olmos
Guest Star: Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Tahmoh Penikett (Capitano Karl “Helo” Agathon), Michael Trucco (Samuel Anders), Kate Vernon (Ellen Tigh), Donnelly Rhodes (Dottor Sherman Cottle), Rekha Sharma (Tory Foster), Dean Stockwell (Numero Uno), Bodie Olmos (Tenente Brendan “Hot Dog” Costanza), David Patrick Green (Capitano Fenner), Kerry Norton (Paramedico Layne Ishay), Iliana Gomez-Martinez (Hera), Lara Gilchrist (Paulla), Leela Savasta (Tracey Anne), Darcy Laurie (Dealino), Susan Hogan (Capitano Franks), William Samples (Capitano Greene)
Voto: 7
L’episodio inizia con un po’ di operai, umani e Cylon, che tentano di riparare gli ingenti danni del Galactica. Ad un certo punto si apre un grosso squarcio che rischia di risucchiare tutti via. Una Sei aiuta gli umani a mettersi in salvo, poi si sacrifica per chiudere la il portello e metterli al sicuro. Pensavo che questo episodio avrebbe avuto qualche riscontro: una Cylon che si sacrifica per salvare degli umani che neanche conosce (anzi, vediamo che prima litigava con uno di loro), dovrebbe mutare un po’ il parere di questi ultimi sull’alleanza, o no?
39.521 sopravvissuti, 35 in meno, immagino i morti causati da Boomer e dall’incidente prima della sigla, ma forse è contata anche Hera.
Il Galactica sta proprio male, e i capitani delle altre navi prenotano i pezzi di ricambio, dando già per scontato il suo smantellamento. Adama però non vuole.
Gaius parla a Caprica, per la prima volta da un sacco di tempo, è dispiaciuto per la sua perdita, e appare molto commosso, ma lei gli risponde freddamente: “Tu non sei cambiato, Gaius. Non davvero. Io sì.” Mi ha stupito vedere come lui l’abbia identificata subito come Caprica Sei: come mai lui ci riesce, e invece Helo non ha riconosciuto che quella non era Athena?
Una Otto sta morendo in infermeria, chiede di Tigh, e lo ringrazia perché ha potuto vedere suo padre prima di morire. Il Colonnello ne rimane commosso, anche se comunque continua a pensare al suo Liam.
Sam ancora non si riprende, così provano a metterlo in una vasca come quella degli ibridi, ma la cosa non sembra funzionare. SPOILER, clicca per visualizzare
Gaius nelle sue prediche parla di angeli, dice che sono in mezzo a noi e assumono la forma di chi amiamo, lui l’ha visto con i suoi occhi, e dicendolo guarda Sei Virtuale (per l’occasione vestita di bianco). Kara ascolta questi strani discorsi, e SPOILER, clicca per visualizzare
Su richiesta dei Final Five Adama segue il consiglio di Ellen SPOILER, clicca per visualizzare
Boomer porta Hera da Cavil: SPOILER, clicca per visualizzare
Non ho capito se si è saputo o no che è stato Tyrol ad aiutare Boomer. Cioè, voglio dire, appurato che lei deve aver avuto un complice, non ci vuole molto a capire chi possa essere stato!
Laura ha ancora la visione del Teatro dell’Opera, e anche Caprica, pare. Che significa? Hera è stata portata via da Boomer: sarà forse Caprica Sei a salvarla? Oppure Gaius?
Alla fine dell’episodio SPOILER, clicca per visualizzare
Anche quest’episodio, niente di che. Spero di ritrovare più emozione nel finale di stagione, ma soprattutto spero che ci saranno risposte per tutti i dubbi e gli interrogativi rimasti in sospeso!!! E poi, spero anche che in qualche modo (anche magari solo con un flashback) conosceremo questo Daniel Numero Sette!! Sono molto curiosa sul suo conto!!!
Il titolo originale significa più o meno “Isolato su un flusso di stelle”. E’ preso da un libro che non conosco, e sinceramente il suo significato non mi è chiarissimo (a parte se non ricordo male un accenno di qualcosa del genere nei farfugliamenti di Sam), però quello italiano è sempre la solita schifezza, uffa!
Episodio Speciale: The Plan (The Plan)
Sceneggiatura: Jane Espenson
Regia: Edward James Olmos
Guest Star: Dean Stockwell (Numero Uno), Michael Trucco (Samuel Anders), Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Aaron Douglas (Sottoufficiale Capo Galen Tyrol), Callum Keith Rennie (Numero Due), Kate Vernon (Ellen Tigh), Rick Worthy (Numero Quattro), Lymari Nadal (Giana O’Neill), Matthew Bennett (Numero Cinque), Rekha Sharma (Tory Foster), Alisen Down (Jean Barolay), Tiffany Lyndall-Knight (Ibrido), Alonso Oyarzun (Specialista Socinus), Colin Corrigan (Marine Alan Nowart), Diego Diablo Del Mar (Hillard), Bruce Dawson (Allenatore), Lawrence Haegert (Wheeler), Tommy Europe (Rally), Maya Washington (Sue-Shaun), Luvia Petersen (Kai), Richard Yearwood (Marine), Alex Ferris (un ragazzo), Gina Vultaggio (Jemmy), Tahmoh Penikett (Capitano Karl "Helo" Agathon), Lucy Lawless (Numero Tre), Alessandro Juliani (Felix Gaeta), Kandyse McClure (Anastasia Dualla), Nicki Clyne (Callandra Tyrol), Leah Cairns (Tenente Margaret "Racetrack" Edmondson)
Voto: 8
Questo speciale è andato in onda dopo la fine della serie, e non va guardato prima perché, pur non superando gli eventi della seconda stagione, essendo girato dal punto dei vista dei Cylon, di Uno in particolare, rivela un sacco di cose che nella serie vengono svelate molto dopo!
Pur essendo sicuramente un episodio interessante, non è tra i più belli, quindi non mi andava di chiudere con questo qui, ho preferito inserirlo in questo box per lasciare la conclusione al bellissimo doppio episodio finale!
Comunque, come dicevo, lo speciale è interessante, fin dai primissimi secondi: inizia infatti con la solita frase che abbiamo visto per tante puntate (“I Cylon furono creati dall’uomo…” ecc ecc), ma stavolta non mandata in sovrimpressione, bensì pronunciata dai sette Cylon.
Poi l’episodio inizia con i due Cavil (episodio 2×20) che parlano tra loro prima di essere giustiziati. Quello proveniente da Caprica dice che è stato un errore secondo lui uccidere gli umani, un errore fin dall’inizio. Ed ecco che allora la scena si sposta a 10 mesi prima, ovvero 2 settimane prima dell’attacco alle colonie, e pian piano ripercorriamo eventi a noi noti scoprendone spesso inaspettati retroscena.
In questo speciale viene data più importanza ad alcuni Cylon che conosciamo di meno, quindi vediamo poco Sei e Otto, moltissimo Uno, e molto anche Due e Quattro, e sono state le storie di questi ultimi quelle che ho trovato più interessanti!
Il Cylon Numero Due in realtà non appare molto, vediamo ogni tanto, intervallata alle altre storie, la sua ossessione per Kara. Questo Cylon è sempre stato uno dei miei preferiti, e qui vengono messe in luce la sua anima romantica e le due doti di veggente.
Il Cylon Numero Quattro, invece, mi è sempre stato, non so perché, piuttosto antipatico! E in questo speciale l’ho rivalutato alla grande perché uno di loro mi ha stupito non poco. SPOILER, clicca per visualizzare
E poi c’è Numero Uno! Ne seguiamo in particolare due (scusate il gioco di parole!): quello che stava nella flotta (visto per la prima volta nell’episodio 2×19, che parla con Tyrol) e quello di Caprica, che porta la “pace” e torna nella flotta coi ribelli recuperati da Kara (episodio 2×20). SPOILER, clicca per visualizzare Entrambi comunque sono ossessionati dagli Ultimi Cinque, li seguono, li contattano, vogliono convincerli del grosso errore che hanno fatto ammirando l’umanità, e desiderando salvarla. SPOILER, clicca per visualizzare
Purtroppo, contrariamente a quanto mi aspettavo, non ci vengono sciolti propri tutti i dubbi che la serie ci aveva lasciato! Per esempio io non ho ancora capito come mai nel primo episodio della prima stagione i Cylon raggiungevano la flotta ogni 33 minuti!!!
Altri misteri invece vengono per fortuna risolti, vediamo per esempio come ha fatto Shelly Godfrey (episodio 1×07) a scomparire nel nulla! :)
Altra curiosità che mi sono tolta, poi, è stata quella sulla promiscuità dei bagni: nell’universo di Battlestar Galactica non c’è la normale separazione tra uomini e donne che abbiamo noi in certi ambiti, per esempio i dormitori sono comuni. Mi chiedevo se lo fossero anche i bagni, e ne ho avuto una risposta più che soddisfacente in questo episodio perché Cavil passa in un bagno in cui uomini e donne stanno tranquillamente nudi, né si curano della sua presenza (tra l’altro, non c’era mai stato in questo telefilm un nudo esplicito, finora!). Quindi, sì, anche i bagni sono promiscui, almeno tra i miliari (Gaius infatti in un paio di occasioni sembra mostrare un certo pudore nei confronti della nudità femminile, e se lo prova lui, vuol dire che non era inusuale!)
A parte queste curiosità, comunque lo speciale mi è piaciuto, anche perché l’ho trovato emozionante, cosa che non mi aspettavo, visto che trattava di cose già viste e conosciute!
Un ultimo commentino sul titolo: in italiano, una volta tanto, è stato lasciato uguale. Non sarebbe stato male tradurlo letteralmente, per la verità, ma anche così va bene: un titolo semplice e perfettamente adatto a un episodio speciale che ci mostra finalmente i “dietro le quinte” del famoso “piano” dei Cylon di cui abbiamo letto ad ogni inizio puntata per quasi tutta la serie!
Episodio 19: Daybreak, Part I (Missione di salvataggio)
Sceneggiatura: Ronald D. Moore
Regia: Michael Rymer
Guest Star: Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Aaron Douglas (Sottoufficiale Capo Galen Tyrol), Tahmoh Penikett (Capitano Karl “Helo” Agathon), Michael Trucco (Samuel Anders), Kate Vernon (Ellen Tigh), Rick Worthy (Numero Quattro), Donnelly Rhodes (Dottor Sherman Cottle), Matthew Bennett (Numero Cinque), Rekha Sharma (Tory Foster), Kerry Norton (Paramedico Layne Ishay), Dean Stockwell (Numero Uno), Bodie Olmos (Tenente Brendan “Hot Dog” Costanza), Leah Cairns (Tenente Margaret “Racetrack” Edmondson), Brad Dryborough (Hoshi), Colin Lawrence (Guardiamarina Hamish “Skulls” McCall), Lara Gilchrist (Paulla), Colin Corrigan (Marine Allan Nowart), Leela Savasta (Tracey Anne), Darcy Laurie (Dealino), Finn R. Devitt (Nicky), Iliana Gomez-Martinez (Hera), Tobias Mehler (Zak), Antony Holland (Julius Baltar), Simone Bailly (Shona), Elan Ross Gibson (Infermiera Barbara), France Perras (Sandra), Sarah Deakins (Cheryl), Tiffany Burns (Reporter Carolyn), Kevin McNulty (Frank Porthos), Stefanie Samuels (Ufficiale di Polizia), Richard Jollymore (Marine #1), Anthony St. John (Marine #2)
Voto: 9
Dopo il previously inizia subito la sigla, non c’è la solita piccola parte di episodio prima. E per mio dolore non c’è neanche il riassuntino post sigla! :(
39.516 sopravvissuti, ancora 5 in meno, probabilmente altri morti in seguito all’incidente.
Iniziamo con un flashback a Caprica City, prima dell’attacco.
Vediamo Adama, che riceve un incarico che non gradisce.
Poi Gaius in limousine con Caprica Sei. Da come parlano pare si siano appena conosciuti, e questo ci a collocare quindi i flashback a due anni prima dell’attacco. Il Dottor Baltar riceve una strana telefonata che manda a monte la sua serata. Parlando con Sei ad un certo punto le dice: “Non ricordo il tuo nome”, ma lei, per tutta risposta, lo bacia. Non riusciremo mai quindi a sapere come si chiamava Caprica Sei in quella sua identità!
Poi vediamo Laura alla festa pre-nascita della sorella incinta.
Poi Kara nel suo appartamento che riceve a cena Lee, che conosce per la prima volta: infatti lei sta ancora con Zak.
Adama e Kara non li vediamo più, ma i flashback di Laura e Gaius hanno un seguito.
Gaius SPOILER, clicca per visualizzare
Laura la rivediamo probabilmente il giorno dopo la festa: SPOILER, clicca per visualizzare
Bel passaggio di scena: dalle gocce della fontana a quelle della flebo di Laura, in infermeria, nel presente.
Lee è ormai ufficialmente il Presidente.
Galen è in prigione (e ciò risponde al dubbio che mi ponevo nello scorso episodio). Dice a Helo SPOILER, clicca per visualizzare
Hera continua a disegnare “punti”, che noi sappiamo essere note, probabilmente con un qualche significato. Simon si prepara ad “operarla”! :(
Smantellando un po’ tutto sul Galactica, sono state prese anche le foto del Corridoio dei Ricordi, ma non tutte: alcune sono rimaste lì perché nessuno ricorda più chi sono, probabilmente amici e parenti di morti. SPOILER, clicca per visualizzare
Anche Sam ha un flashback, un’intervista di quando era un campione sportivo. Adama va da lui perché vuole fargli una domanda, SPOILER, clicca per visualizzare
Gaius vuole che la sua gente sia rappresentata nel Governo. Lee non vuole, gli dice che lui non ha mai fatto nulla per gli altri, non gli crede, e gli chiede: “Dimmi che una volta nella vita hai fatto un eroico atto di coscienza che non ti abbia aiutato.” Dopo alcuni secondi di esitazione, Gaius risponde: “Hai ragione. Neanche io mi fiderei.”.
Adama decide SPOILER, clicca per visualizzare
Tra le altre cose che dice Sam delirando come al solito, c’è un’altra frase che riguarda Kara: SPOILER, clicca per visualizzare
Lo sapevo che non mi potevano smantellare il Galactica così, come niente fosse! SPOILER, clicca per visualizzare
Bell’episodio, a tratti mi ha anche molto commosso. Ha messo le basi per un finale di serie davvero entusiasmante! Vedremo!
Il titolo significa “lo spuntare del giorno”: bel titolo, ma anche stavolta non del tutto chiaro. Mi sono stancata di commentare la stupidità di quelli italiani, non dico nulla.
Episodio 20: Daybreak, Part II (L’ultimo salto)
Sceneggiatura: Ronald D. Moore
Regia: Michael Rymer
Guest Star: Michael Hogan (Colonnello Saul Tigh), Aaron Douglas (Sottoufficiale Capo Galen Tyrol), Tahmoh Penikett (Capitano Karl "Helo" Agathon), Michael Trucco (Samuel Anders), Callum Keith Rennie (Numero Due), Kate Vernon (Ellen Tigh), Rick Worthy (Numero Quattro), Mark Sheppard (Romo Lampkin), Donnelly Rhodes (Dottor Sherman Cottle), Matthew Bennett (Numero Cinque), Rekha Sharma (Tory Foster), Kerry Norton (Paramedico Layne Ishay), Dean Stockwell (Numero Uno), Bodie Olmos (Tenente Brendan "Hotdog" Costanza), Leah Cairns (Tenente Margaret "Racetrack" Edmondson), Brad Dryborough (Tenente Louis Hoshi), Colin Lawrence (Guardiamarina Hamish "Skulls" McCall), Lara Gilchrist (Paulla Schaffer), Colin Corrigan (Marine Allan Nowart), Leela Savasta (Tracey Anne), Darcy Laurie (Dealino), Iliana Gomez-Martinez (Hera Agathon), Tobias Mehler (Zak Adama), Simone Bailly (Shona), Kevin McNulty (Frank Porthos), Richard Jollymore (Marine #1), Anthony St. John (Marine #2), Dan Payne (Sean Allison), Holly Eglinton (Ballerina di Strip)
Voto: 10
Ultimo episodio: che emoziooooone!!! Episodio di due ore, belle scene a non finire, qui si rischia di fare un commentone lunghissimissimo!!!! Allora cercherò di limitarmi solo alle emozioni, senza descrivere troppe scene!
Niente sigla, come era già successo negli ultimi finali di stagione.
Ho cominciato a piangere già al minuto 11, quando Laura ringrazia Cottle. E poi la lacrimuccia è scesa molte altre volte!!!
Visto che entrambi gli Adama partono per la missione di salvataggio, la flotta ha bisogno di un nuovo Ammiraglio e un nuovo Presidente. SPOILER, clicca per visualizzare
Sìììì!!!!!! Lo sapevo!!!! SPOILER, clicca per visualizzare
Anche i Centurioni partecipano alla missione, e hanno una striscia rossa dipinta addosso, probabilmente per poterli distinguere dagli altri.
Ed ecco che la missione, l’ultima (comunque vadano le cose) per il Galactica, prende il via. SPOILER, clicca per visualizzare
C’era da aspettarselo, ma non per questo la scena è stata meno emozionante: SPOILER, clicca per visualizzare
Hera SPOILER, clicca per visualizzare
Tra le tante cose belle di questo episodio, personalmente ho gioito molto per il ricongiungimento SPOILER, clicca per visualizzare
Altra grande soddisfazione: SPOILER, clicca per visualizzare
Sono contenta che gli eventi abbiamo preso questa piega: SPOILER, clicca per visualizzare
Veniamo all’epilogo. SPOILER, clicca per visualizzare
— Cosa senti, Starbuck?
— Nient’altro che la pioggia.
SPOILER, clicca per visualizzare
Ed eccoci al finale, ormai prevedibile: SPOILER, clicca per visualizzare
Stupendo questo episodio, un finale di serie coi fiocchi, emozione e commozione oltre ogni dire, scene delicate e potenti scene di battaglie, amore, dolore, speranza… Mi spiace solo non aver saputo di più sul Cylon Numero Sette, mi incuriosiva!
Adesso il significato del titolo è più chiaro, è davvero un "nuovo giorno". :D
Informazioni sul telefilm
Serie creata da Glen A. Larson e Ronald D. Moore
Titolo: Battlestar Galactica
Titolo originale: Battlestar Galactica
Stagione: 4/4
Episodi: 20
Anno: 2008/2009
Paese: USA
Canale: Sci-Fi Channel
Genere: post-apocalittico, avventura, drammatico, fantascienza
Colonna sonora: Bear McCreary
Sigla: Gayatri di Richard Gibbs
Attori: Edward James Olmos (Ammiraglio Adama), Mary McDonnell (Presidente Laura Roslin), Katee Sackhoff (Capitano Kara “Starbuck” Thrace), Jamie Bamber (Lee Adama), James Callis (Dottor Gaius Baltar), Tricia Helfer (Numero Sei), Grace Park (Numero Otto/Sharon “Boomer” Valerii/Sharon “Athena” Agathon)
Un po’ di frasi
Twelve Cylon models
Seven are known
Four live in the fleet
One will be revealed.
Dodici modelli Cylon
Sette sono noti
Quattro vivono nella flotta
Uno verrà rivelato.
Frase del teaser
C’è un languore della vita più minaccioso del dolore. E’ il successore del dolore, quando l’anima ha sofferto tutto ciò che poteva.
Emily Dickinson citata da Adama, episodio 12
– Non so nulla sull’esser padre.
– Fa schifo. Tranne le parti che non fanno schifo.
Hotdog e Tyrol, episodio 12
SPOILER, clicca per visualizzare
Tigh e Tory, episodio 15
– C’è questa canzone che [mio padre] mi ha insegnato, mi faceva sentire felice e triste nello stesso momento.
– Le migliori lo fanno.
Starbuck e il pianista, episodio 17
– Non so cosa sono. […]
– Io so cosa sei. Sei mia figlia. Non scordartelo.
Kara e Adama, episodio 19
Laura Roslin e il dottor Cottle, episodio 20
Il piano sta iniziando a prendere forma, ma una cosa è chiara. I Raptor avranno il compito più difficile, come al solito. Questo richiederà delle abilità di volo speciali, e intendo proprio speciali. Speciali alla “riuscire a mettere un filo nella cruna di un ago sulle montagne russe”. Anche se sembra un po’ superfluo a questo punto, vorrei ricordarvi che si tratta di un incarico da volontari, quindi… [tutti i piloti alzano la mano, offrendosi volontari] Ecco i miei attaccabrighe dei Raptor. Sempre alla ricerca di nuovi ed interessanti modi per farsi ammazzare.
Helo spiega ai piloti dei Raptor il loro ruolo (SPOILER, clicca per visualizzare ), episodio 20
SPOILER, clicca per visualizzare
[Dialogo abbastanza spoiler tratto dall’episodio 20, ma troppo bello per la mia coppia preferita che non potevo non metterlo! Selezionare per leggere!]
SPOILER, clicca per visualizzare
[Dialogo tratto dall’episodio 20, troppo divertente per non segnalarlo, anche se spoiler!]
Tutto il genere umano è nostro padre. E questo è il peccato per il quale meritano di morire.
Cavil, The Plan
– Mi stanno deludendo tutti.
– Perché ti stanno deludendo tutti, Uno? Qual è il fattore comune? Non puoi dichiarare guerra all’amore!
Cavil e una Numero Sei, The Plan
SPOILER, clicca per visualizzare
[Ultimo dialogo della serie]
grazie, molto interessante.
Grazie a te per essere passata di qui! :D
Se deciderai di vedere anceh tu questo telefilm, non te ne pentirai (spero!) :D
bellissimo telefilm, lo colloco nella mia personale top3, se la gioca con himym per il secondo posto (al primo c’è lost)
cmq complimentissimi, davvero un bel sito, ora do un altro sguardo in giro prima di andare a dormire!!
Grazie mille per i complimenti! :)
Mi vergogno ad ammetterlo, ma non ho mai sentito nominare Himym: di che si tratta? Se si gioca il secondo posto con BG mi interessa moltissimo! :)
EDIT: ah, l’ho capito dopo, sarebbe How I Met Your Mother, vero? ne sento parlare sempre entusiasticamente, m non mi ha mai attirato!
si è quello…dovresti provare a vederlo, almeno la prima stagione, giusto per farti un’idea. anche se poi la quinta stagione cala un pochino, nella sesta si riprende alla grande.
anche a me all’inizio non sembrava granchè (vedevo qualche spezzone ogni tanto in tv), ma poi sono diventato veramente addicted. ogni stagione l’ho vista già 2-3 volte, tranne la sesta che l’ho vista solo una.
ho visto anche diverse puntate di BBT (ma dovrei a breve iniziare a vederlo come si vede) e le prime due stagioni di scrubs (ho in programma di vedere al più presto le altre stagioni), ma non raggiungono i livelli di himym..
prova, d’altronde di uno dei pochi italiani che ha visto primeval ti puoi fidare, ahahahah
ps. ma neanche lost hai visto?
pps. ritornando in tema, ho visto che ti piace gaius…a me piaceva all’inizio, ma poi mi è un pò scaduto. invece adoro gli adama, padre e figlio :-)
Prima o poi proverò, me lo dite vermente in tanti che è divertentissimo!!! :)
> ps. ma neanche lost hai visto?
No! Anche quello è un telefilm che non mi ha mai attirato! Ma non ti dico che proverò vedere anche questo, perché so già come va a finire!
> pps. ritornando in tema, ho visto che ti piace gaius…a me piaceva all’inizio, ma poi mi è un pò scaduto.
A me piace tantissimo come personaggio, anche per le sue innumerevoli cadute, o bastardte, o meschinità, lo trovo il personaggio più interessnte!
ahah, va bene, allora aspetterò la tua recensione su himym, e peccato per lost, ghgh ;-)
mi piace molto come le racconti :-)
a presto, sciau!!!
Grazie mille Marco per i complimenti! Io penso sempre di essere troppo prolissa nel commentare i telefilm, ma è che mi prendono così tanto!!!!
Mi fa quindi molto piacere sapere che a te piace il mio modo di raccontarli! :)